Cos’è la sedazione cosciente
La sedazione cosciente è una tecnica utilizzata con successo da oltre sessant’anni, nei paesi di lingua inglese e soprattutto negli Stati Uniti. Il protocollo è molto semplice e prevede l’utilizzo di una miscela di ossigeno e protossido d’azoto, due gas innocui e sicuri che, inalati attraverso una comoda mascherina, inducono uno stato di rilassamento totale e di leggera analgesia (riduzione della percezione del dolore). Il paziente rimane cosciente e può rispondere e collaborare con il medico per la buona riuscita dell’intervento, viene attenuato il senso del tempo che passa (cosa che rende confortevoli anche le sedute più lunghe), viene eliminata ogni ansia o paura, si potenzia l’effetto degli anestetici locali, ma soprattutto si genera uno stato di profondo benessere, che dura anche per qualche tempo dopo il termine della somministrazione.
La percentuale di protossido varia da paziente a paziente, a seconda della risposta individuale: l’effetto è praticamente immediato, ma l’aspetto più interessante è che si tratta di un gas che interagisce con l’organismo in modo del tutto reversibile e per questo il medico può decidere in modo preciso la durata dell’effetto senza lasciare i fastidiosi residui tipici dell’anestesia totale ospedaliera; infatti con la sedazione cosciente dopo una decina di minuti dalla fine dell’intervento è già possibile mettersi alla guida di un’auto in piena sicurezza.