ll seno mascellare o antro di Higmoro è uno dei quattro seni paranasali; ce n’è uno per ogni lato: seno mascellare di destra e seno mascellare di sinistra. Si tratta di una cavità chiusa dalla forma piramidale che si trova all’interno dell’osso mascellare, tra lo zigomo e le radici dei denti posteriori, la sua parete superiore coincide con il pavimento dell’orbita dell’occhio, il vertice invece punta verso l’osso zigomatico. L’interno della cavità è rivestito dalla membrana di Schneider, aderente al periostio, che continua la membrana del naso tramite un piccolo ostio, lo iato semilunare, che rende possibile la comunicazione antro-nasale, fondamentale per il drenaggio dei muchi nel seno.
L’estrazione o la perdita di premolari e molari porta ad un processo di riassorbimento dell’osso mascellare alveolare verso l’alto e ad una pneumatizzazione del seno mascellare che si estende verso il basso, creando anche dei piccoli setti ossei sul pavimento sinusale, i setti di Underwood. Questo avviene perché l’osso non ha più la funzione di sostenere i denti ormai persi; ne risulta uno spessore osseo insufficiente anche per l’inserimenti di un impianto endo-osseo.
Per aumentare l’altezza di osso, al fine di permettere la chirurgia implantare, è possibile effettuare una ricostruzione ossea mediante dei rialzi del pavimento del seno mascellare (sinus lift).