TC cone beam
Clinica Dentale Cappellin
  • Clinica Dentale Cappellin — dentista a Pinerolo Contattaci 0

Radiografie in sede con minima dose di raggi e massima comodità

In campo radiologico possiamo offrire ai nostri pazienti una competenza e una sicurezza senza confronti: il dr. Soggia, la dr.ssa Elia ed io ci siamo laureati insieme con una tesi in Radiologia Dentale e abbiamo creduto e investito fin da subito nelle tecnologie digitali, sicché ora la nostra esperienza si basa su migliaia di casi.



dr. Mario R. Cappellin, direttore della clinica

Radiografie in sede
Radiografie in sede

Le apparecchiature

La clinica è dotata di tecnologie molto avanzate che permettono di effettuare radiografie digitali a bassa dose di raggi; possiamo effettuare ogni tipo di esame, dalla radiografia di un singolo dente alla panoramica di tutta la bocca, dalla teleradiografia laterale (per gli studi ortodontici) alla TC (tomografia computerizzata) per indagare lo stato delle ossa (per chirurgia e implantologia).

Gli operatori

Gli operatori che effettuano le radiografie sono odontoiatri abilitati all’utilizzo delle apparecchiature radiografiche; in particolare il dr. Mario R. Cappellin, dr. Fabio Soggia e dr.ssa Gloria Elia si sono laureati con una tesi sulla TC (tomografia computerizzata) volumetrica conebeam e il dr. Mario R. Cappellin è regolarmente relatore a corsi e congressi, avendo maturato una straordinaria esperienza clinica e didattica sulla TC volumetrica, sulla Radiologia Digitale 3D e sulla Chirurgia computer-guidata.
Stacks Image 19

Quali sono i vantaggi di una TC rispetto alle vecchie panoramiche dentarie?

La TC conebeam (tomografia computerizzata volumetrica a fascio conico) presenta molti vantaggi rispetto a una panoramica (OPT) tradizionale; in primo luogo, i dati ottenuti sono tridimensionali, ovvero per esempio è possibile indagare non solo l’altezza dell’osso, ma anche lo spessore, cosa che è di fondamentale importanza per effettuare interventi di implantologia.
Inoltre, nella panoramica (come nelle lastrine tradizionali endorali o nelle teleradiografie del cranio) tutte le strutture attraversate dai raggi in qualche modo sono “appiattite” sulla lastra e possono interferire fra loro nella visualizzazione, rendendo spesso le radiografie non utili per una diagnosi chiara e certa.
Stacks Image 32

Perché la TC che utilizzate nella vostra clinica è più sicura di quelle ospedaliere?

La TC (tomografia computerizzata) effettuata presso la nostra clinica presenta molti vantaggi: anzitutto la quantità di raggi che viene somministrata è minima; inoltre la centratura è molto più precisa e sicura, perché permette di non “colpire” zone del corpo che non serve visualizzare. Per programmare l’implantologia e la chirurgia dentaria occorre visualizzare solo denti e osso, perciò si possono utilizzare una quantità decisamente inferiore di raggi; inoltre la TC ospedaliera prende nel suo campo tutta la testa (compresi occhi, cervello, ghiandole salivari…), mentre la TC che usiamo in clinica si può centrare sulla struttura che serve visualizzare (un singolo dente, oppure mezza arcata dentaria…), preservando le strutture nobili della testa da inutili raggi nocivi.

Come posso farmi un’idea della differenza nelle dosi di raggi fra le varie apparecchiature?

La nostra apparecchiautra è una TC (tomografia computerizzata) che permette di acquisire in una sola scansione tutta la zona di interesse, mentre la TC ospedaliera procede con un movimento a spirale, colpendo i tessuti con raggi più intensi e ripetutamente (durante l’acquisizione e con la radiazione diffusa).
Come si vede nei grafici riportati, la TC che usiamo in clinica ha una dose estremamente più bassa rispetto alle TC ospedaliere e alla maggior parte delle TC volumetriche in commercio; anche rispetto a una normale panoramica, pur avendo una dose leggermente superiore, in realtà è più vantaggiosa, perché permette in un’unica acquisizione di avere molti più dati a disposizione, a tutto vantaggio di una diagnosi certa e sicura.

Stacks Image 26

NOTA IMPORTANTE A NORMA DI LEGGE

La legislazione italiana sulla radioprotezione prescrive alcune norme che siamo tenuti a rispettare con il massimo rigore e senza alcuna eccezione. La clinica non può effettuare esami radiografici per conto terzi (l’odontoiatra può eseguire le radiografie solo in modo complementare alla propria attività): le radiografie possono essere effettuate solo sui pazienti della clinica in trattamento odontoiatrico. Al paziente viene rilasciata una copia cartacea stampata su carta comune degli esami effettuati, perché la clinica non può rilasciare esami radiografici refertati (la refertazione degli esami radiologici è compito esclusivo del medico radiologo).

Comunicazione sanitaria informativa ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018 (comma 525)
curata dalla Cappellin Foundation srl Società Benefit per conto della Clinica dentale Cappellin srl Società Benefit

TORINO - Via Lancia 27
📞 011 0886330
Dir. san. Dr.ssa Elisa Bottero, albo TO 3201

PINEROLO - Via Bogliette 3/c
📞 0121 099100
Dir. san. Dr.ssa Ilaria Barbalinardo, albo TO 3496
Tutti i diritti riservati - P. IVA IT10295380017 -
Privacy Cookies